- Giornate dell’Idrologia 2025 – Save the date!
Le Giornate dell’Idrologia 2025 si terranno a Bari, dove saremo ospiti dei colleghi del Politecnico di Bari coordinati dal Prof. Vito Iacobellis, nei giorni dall’8 al 10 settembre 2025, quindi vi invitiamo a bloccare gia’ la data sulle vostre agende
- Ciclo di Webinar «LINO VERSACE» sull’IDROLOGIA APPLICATA – 14 MARZO 2025 – Gestione del rischio siccità e delle crisi idriche
Si terrà il prossimo 14 Marzo 2025 (ore 09:30-12.00) il Webinar dal titolo “GESTIONE DEL RISCHIO SICCITÀ E DELLE CRISI IDRICHE”.
L’evento appartiene al Ciclo di Webinar “LINO VERSACE” sull’IDROLOGIA APPLICATA, organizzato dalla Società Idrologica Italiana (SII) ed ideato dal Prof. Pasquale Versace, recentemente scomparso.
Al ciclo di webinar concorrono istituzioni operative e scientifiche per confrontarsi sui possibili obiettivi comuni, sui risultati raggiunti e sui traguardi futuri.
Per partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizione indicato nel flyer.
Il link di collegamento al Webinar sarà inviato all’indirizzo mail indicato nel modulo di iscrizione.
- Premio Nazionale di Laurea Andrea Gambi, 2025
Su richiesta di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. e dell’Associazione Idrotecnica Italiana si segnala ai giovani colleghi neolaureati la IV edizione del Premio Nazionale di Laurea Andrea Gambi.
ARGOMENTO: Temi che riguardano la gestione ottimale delle risorse idriche e la difesa del territorio dal rischio idrogeologico anche in considerazione degli effetti del cambiamento climatico sia sulla disponibilità idrica che sulla sicurezza del territorio.
CANDIDATI: Il premio è rivolto ai laureati magistrali degli atenei nazionali di Ingegneria Civile, dell’Ambiente e del Territorio che abbiano discusso la tesi negli anni accademici compresi tra gennaio 2022 e marzo 2025.
PREMIO: Ai tre vincitori sarà riconosciuto un premio di 3.000 Euro da parte di Romagna Acque SpA.
COMMISSIONE: L’Associazione Idrotecnica Italiana nominerà una Commissione di valutazione per la redazione di una graduatoria di merito delle tesi presentate.
Ogni tesi sarà valutata secondo i seguenti criteri:
- coerenza con il tema del premio di laurea;
- innovazione;
- rigore metodologico;
- potenziale trasferimento tecnico-applicativo.
DOMANDA: La domanda di ammissione al Bando (scaricabile da www.idrotecnicaitaliana.it), dovrà pervenire entro le ore 12,00 del 31 marzo 2025 per posta elettronica all’indirizzo e.mail: arcella.acqua@idrotecnicaitaliana.it
Alla domanda dovranno essere allegati:
- copia del documento di identità
- copia della tesi di laurea (pdf)
- una sintesi della tesi (in formato word, Times new roman 11, interlinea 1,5, 2-3 pagine
di circa 6000 caratteri cadauna).
COMUNICAZIONE: L’esito della valutazione sarà comunicato ai vincitori per posta elettronica.
PUBBLICAZIONE: I vincitori del premio dovranno inviare in redazione, entro il 30 luglio, un articolo illustrativo della propria tesi di laurea, redatto secondo norme redazionali che saranno in seguito inviate. L’articolo, dopo una revisione, sarà pubblicato sulla Rivista L’ACQUAPer Info: 328. 1205467 Olimpia Arcella
- Giornata di studio in ricordo del Prof. Ennio Ferrari, 25 gennaio 2025
Il Dipartimento DIMES dell’Università della Calabria e il Laboratorio di Cartografia Ambientale e Modellistica Idrogeologica (CAMILab), con il patrocinio della Societa’ Idrologica Italiana, hanno organizzato per la giornata del 25 gennaio prossimo una giornata di studio (che include la premiazione del premio di laurea a lui dedicato), con il desiderio e l’intento di contribuire a mantenere vivo il ricordo del collega ed amico prof. Ennio Ferrari. Si allega sotto il programma.
- Università di Trento: Laurea Honoris Causa al prof. Andrea Rinaldo
Care Colleghe e cari Colleghi, è con grande soddisfazione che annunciamo il conferimento della Laurea Magistrale Honoris Causa ad Andrea Rinaldo. La cerimonia avrà luogo a Trento il 21 gennaio prossimo a partire dalle ore 11, presso l’Auditorium Palazzo Prodi in via Tommaso Gar 14.
L’Ateneo Trentino conferisce ad Andrea la Laurea Magistrale Honoris Causa in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio per il suo importante contributo alla nascita a metà degli anni 80 di questo percorso culturale e professionale con forti radici nella tradizione idraulica Italiana e orientato alla soluzione delle innumerevoli problematiche ambientali, oggi drammaticamente evidenti, ma che allora non erano ancora chiaramente visibili. Il percorso culturale iniziato nel 1985, ed oggi proiettato verso le sfide ambientali che la contemporaneità impone, si impernia sulle idee e le innovazioni delle quali Andrea è stato ispiratore e imprescindibile protagonista.
Per ulteriori informazioni e per tutti gli aggiornamenti invito a visitare il seguente sito web dedicato:
Cerimonia di conferimento della Laurea Honoris Causa ad Andrea Rinaldo | UniTrento
Sperando in una partecipazione numerosa vi porgiamo i nostri più sinceri auguri di buone Feste
Aronne Armanini
Alberto Bellin
Riccardo Rigon