Home

Società Idrologica Italiana
La Società Idrologica Italiana (SII) è stata costituita il 25 settembre 2009, per favorire il progresso, la valorizzazione e la diffusione delle Scienze idrologiche con l’obiettivo principale di mettere a contatto tre realtà importanti: l’accademia (Università, CNR, etc.), gli operatori istituzionali (Enti pubblici territoriali, Autorità di Bacino, Protezione Civile, etc.) e gli operatori privati (Società di Ingegneria, Ingegneri, etc.).
Flyer Società Idrologica Italiana


Young Hydrologic Society – IT
Italian Young Hydrologic Society (YHS-IT) è un’iniziativa che mira a stimolare l’interazione e la partecipazione attiva di altri giovani idrologi all’interno della comunità idrologica italiana. La YHS-IT nasce come sezione della Società Idrologica Italiana (SII), con la quale collabora al fine di favorire la connessione tra giovani ricercatori, in particolare dottorandi e postdoc provenienti dal mondo accademico, e professionisti che lavorano sia nel settore privato che pubblico.
Flyer YHS-IT


Rivista ufficiale della SII
Hydrology Research / IWA PUBLISHING


  • In memoria di Paolo Bernardi
    La Società Idrologica Italiana si unisce al dolore dei familiari, e in particolare del figlio – e socio – Guido, per la scomparsa di Paolo Bernardi, che è stato tra i nostri Soci Fondatori. Paolo ha sempre sostenuto la Società e le iniziative a favore della diffusione delle scienze idrologiche e ha avuto un ruolo … Leggi tutto
  • Giornate dell’Idrologia 2023 – Matera, 13-15 settembre
    Le Giornate sono ormai prossime! Chiediamo a tutti gli autori di confermare la loro partecipazione e a tutti i partecipanti di valutare di fare rinnovo/iscrizione in anticipo (la quota associativa si puo’ pagare anche direttamente a Matera, ma solo in contanti). Le informazioni sulle Giornate sono disponibili alla pagina.
  • La Società Idrologica Italiana bandisce la sesta edizione del Premio Florisa Melone
    Il Premio vuole essere un tributo alla memoria della Dott.ssa Florisa Melone e agli studi svolti nel corso della sua attività di ricerca: dal monitoraggio dei bacini idrografici allo studio dei processi e alla gestione della risorsa idrica, dalla previsione delle piene al rischio alluvione in un contesto di cambiamenti globali.Il Premio, sostenuto dalla famiglia … Leggi tutto