Lezione magistrale “Rischio alluvionale: dalla visione globale alla soluzione locale” – Prof. Günter Blöschl – Bologna 18/06/2025

E’ per noi un privilegio e un grande piacere invitarvial alla lezione magistrale “Rischio alluvionale: dalla visione globale alla soluzione locale” che Prof. Günter Blöschl, recentemente insignito del Stockholm Water Prize 2025, terrà il 18 giugno, dalle h. 16.00, presso l’Università di Bologna.

Maggiorni informazioni: https://eventi.unibo.it/gunter-bloschl

Giornate dell’Idrologia 2025 – Call for abstracts

Cari Soci della Società Idrologica Italiana,

siamo lieti di annunciare l’apertura della fase di sottomissione dei sommari per le Giornate dell’Idrologia 2025.

Come vi avevamo anticipato, Le Giornate 2025 si svolgeranno presso il Politecnico di Bari dal primo pomeriggio di lunedì 8 settembre fino all’ora di pranzo di mercoledì 10 settembre, e avranno titolo: “Affrontare le Sfide Climatiche e Territoriali: Scenari, Rischi e Strategie di Adattamento”.

INTERVENTI ALLE GIORNATE e SOTTOMISSIONE SOMMARI (scadenza 4/06)

Si prevedono interventi orali e poster (con presentazione “flash”), che verranno programmati nel corso delle Giornate direttamente dal Comitato Scientifico, in base ai contenuti e alle parole chiave, senza una preventiva divisione in sessioni tematiche. Sono benvenuti contributi che presentino ricerche ed applicazioni innovative finalizzate alla descrizione qualitativa e quantitativa delle componenti del ciclo idrologico, e in particolare sono temi rilevanti il monitoraggio idrometeorologico al suolo e da satellite, il preannuncio e la mitigazione degli effetti di eventi idro-meteorologici eccezionali; la pianificazione e gestione sostenibile delle risorse idriche, anche in un contesto di cambiamenti globali.

I partecipanti che desiderano contribuire sono invitati a inviare ENTRO il 4 giugno 2025 un sommario in italiano o inglese (max 2 pagine, max 1 figura e/o tabella), utilizzando il template in Word, indicando la preferenza orale o poster, tramite il seguente Google Form:

https://forms.gle/pFA8Ux1Qwmc2J4qb6

(in caso di errore del link, copiare e incollare lo stesso nel browser).

In caso di problemi con la sottomissione, inviare una e-mail a  giornateidrologia2025@gmail.com

REGISTRAZIONE ALLE GIORNATE e ISCRIZIONE/RINNOVO ALLA SII

Attraverso lo stesso link (https://forms.gle/pFA8Ux1Qwmc2J4qb6) è anche già possibile effettuare la semplice registrazione alle Giornate. La deadline per la registrazione verrà comunicata assieme alla notifica di accettazione della memoria.

La partecipazione alle Giornate dell’Idrologia è a titolo gratuito, ma è riservata ai soci della Società Idrologica Italiana. L’iscrizione/rinnovo alla SII potrà anche effettuarsi in sede di registrazione alle Giornate (con pagamento della quota associativa esclusivamente in contanti a Bari), ma si invita chi intenda partecipare a iscriversi o a rinnovare l’iscrizione alla SII per l’anno 2025 prima della registrazione alle Giornate (e comunque entro il 31 agosto, per permetterci di tener traccia dei pagamenti via bonifico o PayPal), seguendo le istruzioni alla pagina sul nostro sito: https://www.sii-ihs.it/iscrizione/rinnovo/

Coi migliori saluti,

Elena Toth (Presidente Società Idrologica Italiana)

a nome di:

COMITATO ORGANIZZATORE

Vito Iacobellis, Vincenzo Totaro (coordinatore), Gabriella Balacco, Andrea Gioia, Alessandro Pagano, Cinzia Albertini, Maria Rosaria Alfio, Virginia Rosa Coletta, Gaetano Fiorese, Aras Izzaddin, Beatrice Lioi, Audrey Maria Noemi Martellotta, Federica Mesto, Claudia Panciera, Pasquale Perrini, Stefania Santoro, Marwah Yaseen

COMITATO SCIENTIFICO

Elisa Arnone, Günter Blöschl, Brunella Bonaccorso, Giorgio Boni, Martina Bussettini, Luigi Cimorelli, Angela Corina, Elena Cristiano, Davide De Luca, Umberto Fratino, Francesco Gentile, Vito Iacobellis, Christian Massari, Valerio Noto, Marco Peli, Daniele Penna, Maurizio Polemio, Ivan Portoghese, Riccardo Rigon, Ezio Todini, Elena Toth

Giornata di studio in memoria di Andrea Gambi, “Gestione ottimale delle risorse idriche e difesa del territorio dal rischio idrogeologico”, 8 maggio 2025

La SII, come co-patrocinante dell’evento, segnala lo svolgimento della

Giornata di studio (inclusa premiazione premio di laurea magistrale “Andrea Gambi” – IV Edizione) e visita tecnica

“Gestione ottimale delle risorse idriche e difesa del territorio dal rischio idrogeologico”

Palazzo Rasponi dalle Teste, piazza J.F. Kennedy 12 Ravenna – 8 maggio 2025

Organizzata da Ass. Idrotecnica Italiana, RomagnaAcqua-Società delle Fonti e Ordine Ing. della Provincia di Ravenna.

Si allega sotto il programma.

EGU Leonardo Conference (Bologna, 19-20 giugno) – Call for Abstract

La EGU Leonardo Conference: From Science to People: Expecting the Unexpected in Flood and Drought Risk Management, si terrà a Bologna, il 19 e 20 giugno 2025.

La conferenza mira a riunire idrologi internazionali per discutere come scoperte innovative e metodi scientifici possono aiutare a mitigare l’impatto degli estremi idrologici. Gli argomenti possono includere inondazioni e siccità in condizioni di cambiamento ambientale e collegamenti con dinamiche sociali.

La conferenza è gratuita, ma la partecipazione è limitata a 100 iscritti. La scadenza per inviare un contributo è fissata per il 31 Marzo! 

E’ disponibile il flyer dell’evento, maggiori informazioni al sito: https://eventi.unibo.it/eguleonardo2025/

Giornate dell’Idrologia 2025 – Save the date!

Le Giornate dell’Idrologia 2025 si terranno a Bari, dove saremo ospiti dei colleghi del Politecnico di Bari coordinati dal Prof. Vito Iacobellis, nei giorni dall’8 al 10 settembre 2025, quindi vi invitiamo a bloccare gia’ la data sulle vostre agende

Ciclo di Webinar «LINO VERSACE» sull’IDROLOGIA APPLICATA – 14 MARZO 2025 – Gestione del rischio siccità e delle crisi idriche

Si terrà il prossimo 14 Marzo 2025 (ore 09:30-12.00) il Webinar dal titolo “GESTIONE DEL RISCHIO SICCITÀ E DELLE CRISI IDRICHE”.

L’evento appartiene al Ciclo di Webinar “LINO VERSACE” sull’IDROLOGIA APPLICATA, organizzato dalla Società Idrologica Italiana (SII) ed ideato dal Prof. Pasquale Versace, recentemente scomparso.

Al ciclo di webinar concorrono istituzioni operative e scientifiche per confrontarsi sui possibili obiettivi comuni, sui risultati raggiunti e sui traguardi futuri.

Per partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizione indicato nel flyer.

Il link di collegamento al Webinar sarà inviato all’indirizzo mail indicato nel modulo di iscrizione.

Premio Nazionale di Laurea Andrea Gambi, 2025

Su richiesta di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. e dell’Associazione Idrotecnica Italiana si segnala ai giovani colleghi neolaureati la IV edizione del Premio Nazionale di Laurea Andrea Gambi.

ARGOMENTO: Temi che riguardano la gestione ottimale delle risorse idriche e la difesa del territorio dal rischio idrogeologico anche in considerazione degli effetti del cambiamento climatico sia sulla disponibilità idrica che sulla sicurezza del territorio.

CANDIDATI: Il premio è rivolto ai laureati magistrali degli atenei nazionali di Ingegneria Civile, dell’Ambiente e del Territorio che abbiano discusso la tesi negli anni accademici compresi tra gennaio 2022 e marzo 2025.

PREMIO: Ai tre vincitori sarà riconosciuto un premio di 3.000 Euro da parte di Romagna Acque SpA.

COMMISSIONE: L’Associazione Idrotecnica Italiana nominerà una Commissione di valutazione per la redazione di una graduatoria di merito delle tesi presentate.

Ogni tesi sarà valutata secondo i seguenti criteri:

  • coerenza con il tema del premio di laurea;
  • innovazione;
  • rigore metodologico;
  • potenziale trasferimento tecnico-applicativo.

DOMANDA: La domanda di ammissione al Bando (scaricabile da www.idrotecnicaitaliana.it), dovrà pervenire entro le ore 12,00 del 31 marzo 2025 per posta elettronica all’indirizzo e.mail: arcella.acqua@idrotecnicaitaliana.it

Alla domanda dovranno essere allegati:

  1. copia del documento di identità
  2. copia della tesi di laurea (pdf)
  3. una sintesi della tesi (in formato word, Times new roman 11, interlinea 1,5, 2-3 pagine
    di circa 6000 caratteri cadauna).

COMUNICAZIONE: L’esito della valutazione sarà comunicato ai vincitori per posta elettronica.
PUBBLICAZIONE: I vincitori del premio dovranno inviare in redazione, entro il 30 luglio, un articolo illustrativo della propria tesi di laurea, redatto secondo norme redazionali che saranno in seguito inviate. L’articolo, dopo una revisione, sarà pubblicato sulla Rivista L’ACQUA

Per Info: 328. 1205467 Olimpia Arcella

Giornata di studio in ricordo del Prof. Ennio Ferrari, 25 gennaio 2025

Il Dipartimento DIMES dell’Università della Calabria e il Laboratorio di Cartografia Ambientale e Modellistica Idrogeologica (CAMILab), con il patrocinio della Societa’ Idrologica Italiana, hanno organizzato per la giornata del 25 gennaio prossimo una giornata di studio (che include la premiazione del premio di laurea a lui dedicato), con il desiderio e l’intento di contribuire a mantenere vivo il ricordo del collega ed amico prof. Ennio Ferrari. Si allega sotto il programma.

Università di Trento: Laurea Honoris Causa al prof. Andrea Rinaldo

Care Colleghe e cari Colleghi, è con grande soddisfazione che annunciamo il conferimento della Laurea Magistrale Honoris Causa ad Andrea Rinaldo.  La cerimonia avrà luogo a Trento il 21 gennaio prossimo a partire dalle ore 11, presso l’Auditorium Palazzo Prodi in via Tommaso Gar 14.

L’Ateneo Trentino conferisce ad Andrea la Laurea Magistrale Honoris Causa in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio per il suo importante contributo alla nascita a metà degli anni 80 di questo percorso culturale e professionale con forti radici nella  tradizione idraulica Italiana e orientato alla soluzione delle innumerevoli problematiche ambientali, oggi drammaticamente evidenti, ma che allora non erano ancora chiaramente visibili. Il percorso culturale iniziato nel 1985, ed oggi proiettato verso le sfide ambientali che la contemporaneità impone, si impernia sulle idee e le innovazioni delle quali Andrea è stato ispiratore e imprescindibile protagonista.

Per ulteriori informazioni e per tutti gli aggiornamenti invito a visitare il seguente sito web dedicato:

Cerimonia di conferimento della Laurea Honoris Causa ad Andrea Rinaldo | UniTrento

Sperando in una partecipazione numerosa vi porgiamo i nostri più sinceri auguri di buone Feste

Aronne Armanini
Alberto Bellin
Riccardo Rigon

13° EWRA World Congress

24–28 giugno 2025
Palermo, Sicilia, Italia
.

Il gruppo di ricerca HYCLIC-LAB dell’Università degli Studi di Palermo è lieto di annunciare il 13° Congresso Mondiale della European Water Resources Association (EWRA) dal titolo “New Challenges in Understanding and Managing Water-Related Risks in a Changing Environment”.

L’evento avrà luogo a Palermo dal 24 al 28 giugno 2025 e riunirà esperti e professionisti da tutto il mondo per discutere le sfide globali legate alla gestione delle risorse idriche.

Call for Abstracts aperta fino al 15 dicembre 2024 (ore 23:55, UTC+1).

Submissions extended: 9th February 2025 – 23:55 (Rome time, UTC+1)

Dettagli e linee guida per la sottomissione: https://ewra2025.ewra.net/submissions/

Perché partecipare?
– Presenta il tuo lavoro a un pubblico internazionale
– Entra in contatto con esperti del settore
– Scopri le ultime innovazioni per affrontare le sfide globali legate all’acqua

Non perdere questa opportunità unica di partecipare a un evento internazionale nel cuore del Mediterraneo. Contribuisci con le tue idee a plasmare il futuro della gestione delle risorse idriche.

Per ulteriori informazioni, contattaci all’indirizzo: ewra2025@ewra.net

Ti aspettiamo a Palermo!

2° Announcement