Società Idrologica Italiana

La Società Idrologica Italiana (SII) è stata costituita il 25 settembre 2009, per favorire il progresso, la valorizzazione e la diffusione delle Scienze idrologiche con l'obiettivo principale di mettere a contatto tre realtà importanti: l'accademia (Università, CNR,..), gli operatori istituzionali (Enti pubblici territoriali, Autorità di Bacino, Protezione Civile,..) e gli operatori privati (Società di Ingegneria, Ingegneri, ...).

 

Flyer Società Idrologica Italiana

Young Hydrologic Society - IT

Italian Young Hydrologic Society (YHS-IT) è un'iniziativa che mira a stimolare l'interazione e la partecipazione attiva di altri giovani idrologi all'interno della comunità idrologica italiana.
La YHS-IT nasce come sezione della Società Idrologica Italiana (SII), con la quale collabora al fine di favorire la connessione tra giovani ricercatori, in particolare dottorandi e postdoc provenienti dal mondo accademico, e professionisti che lavorano sia nel settore privato che pubblico.

 

Flyer YHS-IT

 

Official Journal of SII

HYDROLOGY RESEARCH IWA PUBLISHING

LATEST NEWS
Società Idrologica Italiana
Special Issue of Frontiers in remote sensing journal on "small, Uncrewed Aircraft Systems (sUAS)"
Su richiesta degli Editor, diamo comunicazione dello special issue in oggetto.
Leggi ›
 
 
Premio Florisa Melone 2023
La Società Idrologica Italiana bandisce (scadenza 30 giugno 2023) la sesta edizione del Premio Florisa Melone per gruppi di giovani ricercatori.
Leggi ›
 
 
XI Corso IDRAIM - Belluno, 4 - 8 Settembre 2023
ISPRA, con il supporto di ARPA Veneto, organizza l'XI corso di formazione sulla valutazione della qualità morfologica dei corsi d'acqua (IQM) previsto all'interno del sistema IDRAIM (Manuale IDRAIM), a Belluno, nella settimana 4-8 settembre 2023.
Leggi ›
 
 
Giornata Meteorologica Mondiale-GMM2023
Si è svolta il 23 marzo scorso, a Roma, la Giornata Meteorologica Mondiale-GMM2023, organizzata da AISAM (Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia), con la partecipazione della Società idrologica Italiana.
Leggi ›
 
 
In memoria di Geoff G.S. Pegram
Il Presidente Onorario della SII, Prof. Ezio Todini, anche a nome della Società Idrologica Italiana, ricorda con questa lettera il prof. Pegram, recentemente scomparso.
Leggi ›
 
 
E' venuto a mancare il Prof. Mario Santoro - Università degli Studi Palermo
Il giorno 8 gennaio è mancato all'affetto dei suoi cari il Prof. Mario Santoro, Professore Benemerito di Protezione Idraulica del Territorio nell'Università degli Studi di Palermo.
Leggi ›
MEETINGS
Società Idrologica Italiana
Giornate dell'Idrologia 2023 a Matera (13-15 settembre 2023): sottomissione sommari entro il 20 giugno
E' aperta la fase di sottomissione dei sommari (scadenza il 20 giugno), per le Giornate dell'Idrologia 2023 che si svolgeranno a Matera dal 13 al 15 settembre.
Leggi ›
 
 
Giornata di Studio in Ricordo del Prof. Ennio Ferrari - 17 gennaio 2023
In Ricordo del Prof Ennio Ferrari, Socio Fondatore della SII, si terrà una Giornata di Studio il prossimo 17 gennaio
Leggi ›
 
 
EGU Plinius Conference on Mediterranean Risks - Frascati 18-21 ottobre 2022
La 17a edizione della EGU Plinius Conference on Mediterranean Risks si svolgerà dal 18 al 21 ottobre 2022 presso il Centro Congressi ed Eventi Villa Mondragone
Leggi ›
 
 
12th International Workshop on Statistical Hydrology (STAHY2022) - 17 20 settembre 2022
Il prossimo 17-20 settembre si terrà il Workshop on Statistical Hydrology all' Hotel Parco Torre Chia, Chia, Sardegna.
Leggi ›
 
 
Conferenza ERB sull'idrologia dei piccoli bacini idrografici. 7 - 10 Giugno 2022; Isola Elba
La conferenza, intitolata "New perspectives on hydrological and ecohydrological processes in small natural and human-impacted catchments", si terrà dal 7 al 10 Giugno 2022 all'Isola d'Elba.
Leggi ›
 
 
Le Giornate dell'Idrologia 2021 della SII - Napoli 29 settembre-1 ottobre
Si sono svolte le Giornate dell'Idrologia della SII 2021.
Leggi ›
ADERISCI
Società Idrologica Italiana
CONTATTACI
Società Idrologica Italiana